Una ricetta veloce e saporita, dalle consistenze varie e inaspettate.
Ingredienti (per 6-8 persone)
1 cespo di scarola liscia compatta
1 rotolo di pasta brisée rotonda o pasta brisée fatta in casa
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 confezione di olive nere denocciolate
6 cucchiai di semi misti (noci, nocciole, arachidi, mandorle, pinoli, anacardi), interi o tritati grossolanamente (da tritare eventualmente con uno spicchio d’aglio)
2 cucchiai di uvetta
Sale e pepe q.b.
1 cucchiaino di zucchero di canna (opzionale, per caramellare leggermente)
1 cucchiaio di capperi dissalati (opzionale)
Preparazione
Eliminare le foglie esterne rovinate della scarola, lavare il cespo intero in acqua fredda e asciugare con delicatezza.
Rivestire il fondo di una teglia rotonda di circa 24 cm di diametro con carta da forno, ungere leggermente con olio extravergine e disporre sul fondo metà delle olive, un cucchiaio di uvetta e 3 cucchiai di semi misti. Per ottenere un contrasto dolce-salato, se piace spolverare con lo zucchero di canna.
Disporre la scarola a testa in giù, con il gambo verso l’alto, compattare bene, tagliare leggermente la parte centrale del gambo e separare le foglie interne con delicatezza.
Versare all’interno della scarola il resto delle olive, l’uvetta e i semi rimasti, insieme ai capperi se piacciono. Condire con sale e pepe.Adagiare la pasta brisée sopra la scarola, ripiegare i bordi verso l’interno della teglia e, se la pasta non arriva ai bordi, non preoccuparsi, perché durante la cottura la scarola si abbasserà. Bucherellare leggermente la superficie con una forchetta per evitare rigonfiamenti.Infornare in forno preriscaldato a 200°C, in modalità statica, e cuocere per 35-40 minuti, fino a doratura e croccantezza della pasta. Una volta cotta, appoggiare un piatto da portata sopra la teglia e capovolgere. Sollevare la teglia lentamente per mantenere compatta la scarola e lasciare visibile la base di brisée. Servire calda, tiepida o fredda, poiché è gustosa in ogni caso.