Crocchelle e burger: le diverse forme del pranzo fuori casa.

Da quando ci portiamo il pranzo da casa ci siamo specializzati in diverse forme di crocchelle, da consumare con insalata e avanzi che giacciono sconsolati nel frigorifero. 
Le varianti possibili, in ingredienti e forme, sono tante. Una volta cotte in forno, si possono conservare in freezer, saltare in padella di volta in volta e accompagnare con zucchine, pomodorini, purè di patate o altre verdure. Sono comode la mattina, quando si ha fretta, sono pronte in un attimo, salutari e gustose e costituiscono un ottimo pranzo in ufficio, al centro estivo o per una gita.
Di seguito ne propongo tre versioni, già testate e apprezzate.


Patate, borlotti e ceci

Ingredienti (per circa 30 crocchette)
460 g di fagioli e ceci borlotti in scatola, sgocciolati (o lessati e scolati)
260 g di patate bollite e sbucciate
2 uova
50 g di parmigiano
50 g di farina integrale
50 g di pane grattugiato 

Preparazione
Mettere nel Bimby i fagioli, i ceci, le patate, le uova e il parmigiano, 30 sec/vel 4. Aggiustare con pane grattugiato fino ad ottenere la consistenza desiderata. Con le mani, formare delle crocchette di medie dimensioni, cospargerle di pane grattugiato e semi di sesamo e informarle 20-30 minuti a 180°C.

Miglio, quinoa e lenticchie


Ingredienti (per circa 20 crocchelle)
150 g di miglio
150 g di quinoa
600 ml di acqua
260 g di lenticchie cotte
30 g di parmigiano
1 patata media, cotta
aglio
passata di pomodoro
prezzemolo

Preparazione
Cuocere nel Bimby il miglio, la quinoa e l'acqua, 20 min/100°C/Vel 1. Aggiungere le lenticchie, la patata e il parmigiano e mescolare qualche secondo, vel 6. A parte, soffriggere l'aglio, aggiungere la passata di pomodoro e il prezzemolo. Far cuocere alcuni minuti e versare sull'impasto nel Bimby. Mescolare qualche secondo a vel 6.
Versare su un tagliere e ricavarne delle crocchelle rettanogolari o dei burger tondi. Cuocere in forno caldo, 20-30 min a 180°C.


Quinoa e lenticchie con curcuma e cumino


Ingredienti (per circa 40 burger medi)
200 g quinoa
100 g lenticchie rosse
550 g di acqua
70 g soia granulare
70 g scalogno
2 spicchi d'aglio
50 g olio EVO
2 cucchiaini di cumino in semi
2 cucchiaini di curcuma in polvere
100 di passata di pomodoro
250 g di faglioli lessati e sgocciolati
250 g di ceci lessati e sgocciolati
70 g di noci e mandorle
100 g circa di pane grattugiato

Preparazione
Mettere nel cestello del Bimby la quinoa e le lenticchie, aggiungere l'acqua e cuocere 30 min/100°C/Vel 1. In alternativa, cuocere in una pentola o a microonde. 
A parte, mettere la soia granulare in una ciotola con abbondante acqua fredda. 
A cottura ultimata, versare la quinoa e le lenticchie in una ciotola capiente. Strizzare bene la soia per eliminare l'acqua in eccesso versarla nella ciotola insieme a quinoa e lenticchie. 
Lavare e asciugare bene il boccale. Mettere scalogno, aglio e olio EVO, 7 sec/vel 5, spatolare sul fondo, poi 3 min/120°C/vel 1. Aggiungere il cumuno, la curcuma, il pomodoro, i fagioli, i ceci, noci e mandorle, 20 sec/vel 4 antiorario, poi 10 sec/vel 4. 
Versare nella ciotola e mescolare tutto con un cucchiaio di legno, aggiungendo poco alla volta il pane grattugiato fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Lasciare riposare mezz'ora, poi lavorare l'impasto per ottenere dei burger tondi o quadrati. Passarli nel pane grattugiato e semi di sesamo. Cuocere in forno a 180°C per 20-30 min circa.