Un Natale integrato, tra vegetariani, vegani e cultori della ciccia

Non c'é dubbio: siamo una famiglia in continua evoluzione. Dopo oltre trent'anni di vita da vegetariani, noi che proveniamo da famiglie di cultori della carne in tutte le sue forme, ci ritroviamo in casa un paio di vegani che ci ricordano tanto come eravamo noi i primi tempi, quando nessuno capiva la nostra scelta e ci dicevano che "l'uomo senza carne non può vivere". Non abbiamo difficoltà a convivere con altre scelte etiche e alimentari, anzi, é una continua sfida alla comprensione, alla ricerca di informazioni e alla consapevolezza di ciò che siamo, ciò che vogliamo essere e quale sia il mondo che vogliamo lasciare alle nuove generazioni. 
E poi c'è il nonno che ci riempie il frigorifero di salami e mortadelle e ci ricorda che c'é un'economia, soprattutto in Emilia, che vive anche di questo.
Grandi chiacchierate, rispettose delle scelte degli uni e degli altri, e l'idea comune che su questa terra dobbiamo camminare leggeri.
Finito il pippone pseudofilosofico, la vera questione é: cosa si cucina a Natale?

Non ci sono mancate le idee, é stato un Natale particolarmente ricco dal punto di vista gastronomico. Posto menu e ricette, a futura memoria familiare e per chi é interessato a sperimentare nuove forme di cucina creativa.

Cena della Vigilia di Natale 2016


Olive “Come tu mi vuoi”
E' un mix di olive di diverso tipo e con diversi condimenti, dove ognuno può trovare quelle di proprio gusto.

Chips di cavolo nero di Mamma Angiu
E' una ricetta oramai collaudata che continua a stupire tutti. I ragazzi mi facevano le solite pernacchie "Ah ma', che 'tte sei inventata stavolta?", poi le hanno assaggiate e sono sparite in un batter d'occhio. Provare per credere!


Abbiamo preparato la polenta nella Slow Cooker, ne abbiamo fatto dei crostini e serviti con il ragù di lenticchie.
E' un piatto che si può preparare il giorno prima, riscaldando i crostini sul momento. Si presta bene per le serate fredde, mica solo a Natale veh!


Pane ai semi fantasia di girasole – Chia – noci
Per questo abbiamo usato la classica ricetta del pane di Al, arricchita con semi di girasole, Chia e noci.
Questa ricetta é uno dei cavalli di battaglia del Bimby, viene perfetta (anche senza Bimby), ed é ottima su crostini e bruschette ma anche per condire la pasta e preparare le lasagne.

Nulla da aggiungere alla oramai celeberrima ricetta di Babbo Al, francesizzato in Monsieur Le Babbusciò.

Insalata Viterbese con olio EVO novello di Sara e Francesco
Questa é una classica insalata mista, che poi dire "classica" a casa nostra significa che come minimo ci sono dieci ingredienti nuovi e improbabili... Condita con l'olio EVO novello dei nostri carissimi amici nonché compagni di avventure S&F.

Pirottini di patate con paté di olive e tartufo nero
Sono semplicissimi da preparare. Si affettano le patate sottili sottili, si mettono in una ciotola, cosparse d'olio EVO, poco sale, una macinata di pepe nero ed eventuali altri condimenti (a volte uso la paprika). Si dispongono a forma di rosa negli stampi al silicone e si cuociono in forno per 20 minuti circa. Ricordarsi di toglierli dallo stampo solo quando si saranno raffreddati, in modo che l'amido delle patate agisca "da collante" e mantenga insieme i petali (é un trucchetto di Beba, recentemente rinominata Bisa). Spennellarli di tartufo nero e servire.

La versione vegetariana dei tortellini matti non é una nostra invenzione, era utilizzata dalle massaie emiliane durante la guerra e nei momenti di carenza di derrate alimentari e me l'ha insegnata la mia Nonna Bille, classe 1913. A questa versione quest'anno abbiamo aggiunto un esperimento vegan. Ero scettica ma mi dispiaceva interrompere la tradizione del tortellino a Natale, e poi la sfida era troppo allettante. E quindi mi sono inventata un ripieno che mi ricordasse il sapore del turtlèin màt. Per distinguerli, ho inserito nell'impasto della pasta vegan un po' di salsa di soia, che gli ha conferito un colorino più scuro rispetto ai cugini veggie, fatti con la classica pasta all'uovo. Questa evidente differenza non ha impedito agli invitati di assaggiare entrambi. Senza parlare del nonno, che ha fatto il bis sia della versione vegetariana sia di quella vegana. Per la serie "quel che non ammazza, ingrassa".


Polpettone in crosta alla crema di funghi e noci
Ho usato questa ricetta, presa su vegolosi. Era buono ma mi si é aperto tutto durante la cottura. I polpettoni non sono il mio forte, almeno per ora.

Sono sfiziose e si preparano in un attimo, ottime anche il giorno dopo.


Sformato di verdure di Nonna Mariella
Alla fine c'era troppo cibo e non lo abbiamo fatto. Gli sformati di Nonna Mariella sono scolpiti nei ricordi di bambini dei nostri figli, indelebilmente associati al profumo del mare, ai bagni e alle vacanze sulle scogliere della Sardegna.

Cheesecake in versione vegan
E' buonoooooo!!!!
Il torrone fatto in casa é un'esperienza da provare.


Tisana dimagrante allo zenzero
Notare l'ironia. E comunque questa tisana é deliziosa!