
Durante le vacanze l'abbiamo preparato insieme agli amici. E' un piatto della cucina povera, veloce e si fa con ingredienti semplici. Nulla da invidiare alle più grasse cugine lasagne, é ottimo per i pasti domenicali, quando a tavola ci sono tante persone.
Ingredienti:
- 1 confezione di circa 500 g di pane carasau, detto anche carta da musica
- acqua di cottura della pasta o acqua bollente e salata, con un filo d'olio d'oliva
- sugo di pomodoro semplice, fatto con pomodori, cipolla e basilico (a piacere, si può utilizzare il sugo con granulare di soia che abbiamo proposto in un post precedente)
- pecorino grattugiato
- un uovo per ogni commensale
Preparazione:

Immergere i fogli di pane carasau per pochi istanti nell'acqua bollente e stenderli in una pirofila.
Coprire con sugo di pomodoro (o sugo con granulare di soia) e qualche cucchiaio di buon pecorino.
Disporre un nuovo strato di pane carasau ammorbidito nell'acqua bollente, come per preparare le lasagne.

Proseguire fino a 4-6 strati, a piacere. Sullo strato finale, mettere il pecorino grattugiato e tante uova in camicia quanti sono i commensali.

In questo post non abbiamo curato l'estetica delle immagini perché la preparazione l'abbiamo fatta in vacanza e i bambini hanno dato un contributo importante :) Il risultato é stato comunque ottimo ed é stato divertente prepararlo insieme!
Per la versione vegana:
seguire gli stessi passaggi senza però aggiungere il pecorino grattugiato e l'uovo. In alternativa, abbiamo usato anche le zucchine saltate con aglio e prezzemolo.
E' carina la preparazione nel singolo piatto, che consente di preparare porzioni adattate al gusto di ognuno. Le foto ne illustrano i passaggi.
La versione con le zucchine, che però ha poco a che vedere con la ricetta originale, l'abbiamo fatta con le zucchine saltate in padella con abbondante aglio e prezzemolo, alternandole poi a strati di pane carasau ammorbidito secondo il procedimento mostrato in precedenza. Il risultato é stato niente male!